Lo sapevate che ogni ricetta per il caffè ha una sua macinazione ideale? Per la macchina espresso da bar, il macinato dev’essere fine; la moka invece richiede una maggiore granulometria (parolone, indica la dimensione dei frammenti di chicco dopo la macinatura); fino ad arrivare al cafe de olla messicano per il quale è necessario un macinato a pezzettoni.
Chi lavora il caffè, spesso, ne produce una sola versione, ma se volesse fare prima il macinato da moka e poi quello per la macchina espresso? Deve cambiare macinatore? Ma non scherziamo.
I macinatori industriali Colombini hanno un sistema motorizzato di regolazione della granulometria preciso al micrometro (ovvero al millesimo di millimetro) che permette una definizione costante della macinazione. Una volta regolata la dimensione del risultato, è la macchina che si preoccupa di mantenerla costante. Così il vostro caffè sarà sempre precisamente macinato alla perfezione, qualunque stile vogliate proporre.